Principi di gioco responsabile e controllo dell'attività ludica

Principi di gioco responsabile e controllo dell'attività ludica

In qualità di portale informativo sul gioco d'azzardo, riteniamo sia nostro dovere informarvi sui principi del gioco d'azzardo responsabile e sull'importanza di un approccio informato al gioco. Questa pagina contiene informazioni importanti su come mantenere il controllo sul processo di gioco ed evitare di sviluppare una dipendenza.

I principi di base del gioco d'azzardo responsabile

Il gioco d'azzardo responsabile si basa sui seguenti principi:

  • Considerare il gioco d'azzardo solo come un divertimento e non come un modo per guadagnare denaro.
  • Giocare solo con i fondi che ci si può permettere di perdere.
  • Stabilire in anticipo limiti temporali e finanziari
  • Non tentare mai di recuperare la vincita
  • Non giocare d'azzardo sotto l'influenza di forti emozioni o di intossicazione.

Segni del gioco d'azzardo problematico

È importante riconoscere in tempo i segni di una dipendenza che si sta formando:

  • Perdita di controllo sul tempo e sul denaro speso nel gioco d'azzardo
  • Mentire ai propri cari sulla propria attività di gioco d'azzardo
  • Prendere in prestito denaro per giocare d'azzardo o giocare su fondi presi in prestito
  • trascurare il lavoro, la scuola o le responsabilità familiari
  • Pensieri ossessivi sul gioco d'azzardo

Strumenti di autocontrollo

Per mantenere un sano equilibrio, si consiglia di:

  • Registrare il tempo e il denaro spesi per il gioco d'azzardo.
  • Stabilire un limite di spesa giornaliero/settimanale/mensile.
  • Fare pause regolari dal gioco
  • Non giocare a scapito di altre aree della vita.
  • Utilizzare strumenti di autoesclusione quando necessario

Dove trovare aiuto

Se avete la sensazione di perdere il controllo del gioco, non esitate a chiedere aiuto a un professionista:

  • Comunità Giocatori Anonimi: www.gamblersanonymous.org
  • Centri di aiuto psicologico nella vostra zona
  • Terapeuti professionisti specializzati nella dipendenza da gioco d'azzardo

Protezione dei minori

Il gioco d'azzardo è severamente vietato ai minori di 18 anni. Si consiglia ai genitori di utilizzare un software di controllo parentale per limitare l'accesso dei figli ai siti di gioco d'azzardo.

Conclusione

Ricordate che il gioco d'azzardo deve rimanere un divertimento e non diventare un problema. Se sentite che il gioco d'azzardo sta iniziando ad avere un impatto negativo sulla vostra vita, non tardate a chiedere aiuto. Il vostro benessere è più importante di qualsiasi gioco d'azzardo.